Conflitto nel Chiapas

Conflitto nel Chiapas
Lo Stato federato del Chiapas nel Messico
Data1º gennaio 1994 - in corso
(31 anni e 169 giorni)
LuogoChiapas e Guerrero, Messico
Casus belliRivolta dell'EZLN contro la politica di Carlos Salinas
EsitoIn corso:
Accordi di San Andrés[1]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
In Chiapas sono stazionati 70.000 tra soldati federali e poliziottiCirca 10,000 membri dell'EZLN, 3.000 rivoltosi e 10.000 civili come base di appoggio
Circa 2,000 membri dell'EPR
Circa 10,000 membri di Los Zetas
Circa 5,000 membri del cartello dei Caballeros Templarios
Perdite
Circa 350 morti[6]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Il conflitto nel Chiapas ebbe inizio con una ribellione armata iniziata il 1 gennaio 1994 da parte di circa 3000-4000 indigeni dello stato messicano del Chiapas. Gli insorsi erano guidati dall'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), un movimento armato che si prefiggeva di deporre il presidente Carlos Salinas de Gorta e di istituire un governo di transizione che avrebbe garantito elezioni democratiche nel paese.[7]

  1. ^ Archived copy, su globalexchange.org. URL consultato il 1º aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2007).
  2. ^ Defining Mexico's Zapatista Army of National Liberation, su e-ir.info, 22 ottobre 2012.
  3. ^ https://radiozapatista.org/?p=19495&lang=en
  4. ^ How Mexico's guerrilla army stayed clear of organized crime, su insightcrime.org.
  5. ^ Charco massacree, 11 ERPI members killed by mexican army
  6. ^ UCDP - Uppsala Conflict Data Program, su ucdp.uu.se. URL consultato il 26 novembre 2020.
  7. ^ Harvey 95, p. 39.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search